Tutto quello che avreste voluto sapere sui metasearch ma non avete mai osato chiedere.

Tempo di lettura: 2 minuti.

I metasearch sono indubbiamente diventati uno dei principali mezzi utilizzati per la pianificazione dei viaggi, offrendo alle strutture ricettive una visibilità a livello mondiale, difficilmente raggiungibile con i propri mezzi.

Qual è il punto di forza dei metasearch? Sono intuitivi ed efficaci e presentano all’utente un servizio estremamente utile: la chiara comparazione dell’offerta, accessibile da qualsiasi dispositivo.
Un utente, infatti, potrebbe paradossalmente effettuare una ricerca degli hotel di una destinazione, leggerne le recensioni, confrontare i prezzi dei vari canali e prenotare senza mai abbandonare il metamotore scelto.

Essere presenti permette quindi all’hotel di farsi trovare nella pluralità delle offerte e dimostrare la convenienza del sito ufficiale rispetto alle tariffe delle OTA.

Quali sono gli altri vantaggi?

Related posts

Hospitality Digital Awards 2025. Chi sono i finalisti.

by Elena Mainardi
4 mesi ago

Controllo di gestione: una storia lunga molti anni.

by Martina Manescalchi
3 anni ago

Il gestionale che aumenta l’upselling e la soddisfazione [dell’albergatore]. La case study Villa La Personala.

by Redazione
4 settimane ago
Exit mobile version