Ottimizzare revenue e tempo: i consigli per il 2021

Tempo di lettura: 4 minuti.

Ci siamo finalmente lasciati alle spalle un pessimo 2020 che, purtroppo, non dimenticheremo ed eccoci così catapultati nel 2021. La ripartenza richiede pazienza e strategie. Qui troverete tanti consigli utili per ottimizzare tutte le vostre attività, con uno sguardo al futuro.

Ci aspetta un altro anno strano, per il quale fare previsioni è ancora piuttosto difficile: l’emergenza sanitaria non è ancora affatto terminata e in questo momento continua ad avere un grande impatto sul turismo in città e in montagna, con i comprensori sciistici ancora chiusi e tante strutture ricettive di conseguenza. La buona notizia è che i dati che leggiamo dimostrano una voglia concreta delle persone a viaggiare e le prenotazioni per il periodo estivo stanno arrivando a ritmi che non ci aspettavamo. Per non parlare di destinazioni come Maldive, Zanzibar, Dubai che hanno registrato tassi di occupazione importanti durante il periodo natalizio e continuano con questo trend anche in queste settimane.

Sull’esperienza dell’estate 2020 e guardando quanto appena detto, siamo quindi fiduciosi per l’estate 2021.

Restano la speranza di vedere una ripresa per la seconda parte di stagione in montagna, e alcuni dubbi per la primavera: quando realmente le persone si sentiranno sicure di viaggiare? Quando i governi dei vari paesi e regioni lo consentiranno?

Date queste incertezze, è importante definire le modalità in cui affrontare quest’anno non solo per ottenere le migliori performance possibili, ma anche per ottimizzare il tempo necessario per farlo. Ecco cosa farei io.

Il tuo tempo è prezioso, anzi preziosissimo. Utilizzalo al meglio!

Elimina tutte quelle operazioni che ti fanno perdere tempo e non ti danno un vero vantaggio. Alcuni esempi:

CONSIGLIO

Applica un vantaggio tariffario sul tuo sito, tale da essere piuttosto sicuro di non essere mai (o quasi mai) più caro rispetto agli intermediari online.

CONSIGLIO

Concentrati di più sull’andamento del tuo pick-up e intervieni laddove vedi movimento. Se hai strumenti di benchmarking di destinazione, monitorali frequentemente per individuare i periodi in cui la domanda che hai acquisito (prenotazioni) è sensibilmente inferiore a quella dei competitor e intervieni su quei periodi. Se proprio non resisti alla tentazione di guardare i prezzi dei competitor con una certa frequenza, dotati di un Rate Shopper per facilitarti l’analisi, impostando degli alert automatici che ti evidenzino gli scostamenti maggiori.

CONSIGLIO

Se non hai nessuno cui delegare, cerca le competenze all’esterno. L’opportunità non è solo nel fatto che farà il lavoro in meno tempo, ma, avendo esperienza, probabilmente avrà più idee e più proposte per portare dei cambiamenti, massimizzando i ritorni economici. Cerca qualcuno che ti aiuti con il revenue management e la gestione dei canali online.

CONSIGLIO

Lascia il lavoro time-consuming alle macchine e concentrati sulle decisioni strategiche e sui tuoi ospiti. E chiedi consigli sugli strumenti più utili.

Occhio ai programmi marketing…degli altri

Hai presente i programmi Genius di Booking.com, MOD di Expedia, ecc.? Belli vero? Ma per chi? In verità questi sono degli ottimi strumenti per avere maggiore visibilità, ma generano dipendenza, quindi usali “responsabilmente” e solo se ne hai davvero bisogno.

CONSIGLIO

Usali se hai una reputazione medio-bassa e limitatamente a periodi di medio-bassa domanda. Sfrutta la possibilità di impostare le black out dates, ovvero definire i giorni in cui lo sconto non si applica.

Usa il compasso

C’è ancora poca certezza in giro, ma c’è tanta voglia di evadere e riprendersi la propria vita. Il vaccino è una realtà e, in una prima fase, il cliente leisure sarà quello “di vicinanza”.

CONSIGLIO

Monitora i dati geografici del tuo analytics per vedere chi ti sta cercando. Studia azioni di promo-comunicazione sui mercati che ti stanno cercando e su quelli a te vicinI con campagne PPC geolocalizzate, campagne social geolocalizzate, offerte geolocalizzate sul tuo sito web e sulle OTA. Studia offerte short stay in base ai segmenti: fughe romantiche, family offers, sport.

Il bonus vacanze

Il bonus vacanze sarà usufruibile fino al 30/06/2021, ne hanno fatto richiesta meno del 50% degli aventi diritto e utilizzato solo dal 20% degli accreditati. 200 milioni già erogati ma non ancora spesi, si attende che il governo decida di prorogare anche la data entro la quale poterne fare richiesta.

CONSIGLIO

Sfruttali per proporre degli short breaks in primavera e inizio estate, creando pacchetti e offerte dedicate e promuovendole con campagne PPC, social e newsletter.

Distribuzione e intermediazione “smart”

Gli effetti della pandemia hanno portato gli ospiti a volere un maggior contatto diretto con le strutture ricettive e hanno provocato qualche scossone anche nel mondo della distribuzione. Nuove opportunità distributive sono all’orizzonte; alcuni “vecchi” canali e operatori hanno cambiato il loro approccio; altri hanno modificato i mercati di interesse visto che la domanda si sta concentrando su destinazioni più vicine, nazionali o europee.

CONSIGLIO

Tieniti aggiornato. Rivedi il «peso» dei vari canali. Cerca e prova nuovi canali di distribuzione. Incentiva la disintermediazione. Approfitta di questo periodo per impostare le campagne Metasearch. In questo momento (gennaio 2021) i costi delle campagne sono al minimo e il traffico di ricerca è piuttosto basso: attivarle ti consentirebbe di avere visibilità, migliorare il rating dei tuoi annunci ed essere pronto per il momento in cui le prenotazioni ripartiranno. Sappiamo che la gente appena potrà, ricomincerà a viaggiare e prenotare vacanze….sarà prioritario essere ben visibile su tutti i canali con tempestività.

Se vuoi saperne di più sui metasearch, qui trovi il nostro ebook gratuito.

Related posts

La vendita alberghiera: Vito D’Amico anticipa nuove tendenze e strumenti.

by Emanuele Nardin
4 anni ago

Revenue Management in outsourcing. Perché no?

by Emanuele Nardin
4 anni ago

Attribute-Based Selling: cosa sta cambiando per gli hotel

by Larry Mogelonsky
4 anni ago
Exit mobile version