Hotel, tour operator, agenzie e wholesalers : 2b or not b2b nell’era della pandemia [seconda parte]

Tempo di lettura: 3 minuti.

Come le agenzie di viaggio possono promuoversi in questo periodo di crisi? Cosa possono imparare dall’immediato passato? Difficile prevedere il futuro, difficile fare previsioni, difficile dare dei giudizi definitivi. Quello che possiamo fare è analizzare quanto successo finora e cercare di interpretare i dati per pianificare al meglio le attività future.

Volenti o nolenti, la pandemia ci ha messo di fronte a una cruda realtà. Qualunque cosa facciamo, non possiamo anticipare le conseguenze che porterà in futuro. Abbiamo visto nell’articolo precedente come gli hotel possano prendere spunto dai dati più recenti per migliorare le performance future. Qui analizzeremo invece la situazione delle agenzie di viaggio.

Per avere un’immagine più chiara, vediamo alcune  tattiche che gli agenti di viaggio possono mettere in atto nell’immediato.

Sì, la pandemia, i blocchi e la chiusura delle frontiere hanno portato a una rapida decimazione dei posti di lavoro e hanno visto molte realtà costrette alla chiusura. Quelli che hanno mantenuto la loro posizione, hanno visto quali parti erano cruciali per il loro lavoro e cosa poteva essere affrontato in modo diverso.

Quale categoria di lavoratori è stata determinante per garantire la fluidità del flusso di lavoro? Quelli che stavano in ufficio nove ore al giorno, cinque giorni a settimana o quelli che possono essere remunerati in base agli obiettivi raggiunti? Quali impieghi invece possono essere esternalizzati per meno?

Le agenzie che hanno tenuto sono quelle i cui amministratori non si sono concentrati solo su come raggiungere il budget attuale, ma quelli che hanno progettato in anticipo le proposte per i viaggiatori del prossimo anno. Questo ha conferito loro fiducia e senso di stabilità agli occhi dei consumatori e dei partner.

Si può sostenere, che siano sopravvissuti grazie alle loro dimensioni nel mercato, alla loro stabilità finanziaria, ma come si spiegano poi quelli che sono entrati solo un paio di anni fa in un fiorente settore e sono cresciuti grazie all’uso attivo della ricerca di nuove strade? Così, durante il periodo difficile della pandemia non hanno perso la loro malleabilità e sono rimasti alla ricerca di nuovi modi per rimanere a galla.

Vediamo di seguito alcuni degli esempi di sopravvivenza delle agenzie di viaggio.

Related posts

Buy Now Pay Later: le vacanze ora si fanno anche a rate.

by Aizhana Zhantuarov
3 anni ago

Design, contract e revenue per l’ospitalità in scena a Milano.

by Redazione
3 anni ago

A Rimini quattro eventi dedicati ai professionisti del settore turistico

by Redazione
3 anni ago
Exit mobile version