Gianpiero Solarino di RoomRaccoon – software gestionale per gli hotel indipendenti – ci racconta i vantaggi delle soluzioni all-in-one per i piccoli hotel nel 2025: dalla semplificazione del lavoro quotidiano a una gestione migliore del revenue, fino alla creazione di esperienze eccezionali per gli ospiti.
Non è un segreto che l’Italia sia una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori di tutto il mondo. Secondo l’UNWTO, nel 2024 il nostro è stato uno dei primi cinque paesi al mondo in termini di guadagni nel campo turistico e il fenomeno non mostra segni di rallentamento.
Per i piccoli hotel, questo dato rappresenta, allo stesso tempo, un’incredibile opportunità e una sfida non indifferente. Se le strutture più grandi possono sfruttare l’economia di scala e disporre di ampi budget per il marketing, quali strumenti hanno a disposizione gli hotel indipendenti per rimanere competitivi e conquistare la loro quota di mercato? Lo abbiamo chiesto a Gianpiero Solarino di RoomRaccoon – software gestionale per gli hotel indipendenti.
Tutti sullo stesso piano grazie alla tecnologia.
«Se le grandi catene dispongono di una tecnologia studiata su misura per loro, oggi gli hotel indipendenti possono invece sfruttare soluzioni economiche e in cloud in grado di metterli sullo stesso piano rispetto a strutture di più grandi dimensioni», ci racconta Solarino.
«Con un gestionale per hotel all-in-one anche un piccolo albergo avrà tante funzionalità a disposizione all’interno di un’unica soluzione ottimizzata: PMS, channel manager, booking engine e strumento di gestione dei pagamenti. Se poi si aggiungono ulteriori funzionalità al pacchetto, potrà semplificare le proprie operazioni quotidiane e migliorare l’esperienza degli ospiti aprendo nuove opportunità di revenue.»
Pricing dinamico: un must per il 2025.
Un tempo il revenue management poteva sembrare superfluo per gli hotel più piccoli, ma nel 2025 è diventato imprescindibile. «Le grandi catene di solito hanno un team dedicato proprio alle strategie tariffarie, mentre gli alberghi indipendenti devono sfruttare il potere della tecnologia per rimanere sempre sulla cresta dell’onda», spiega.
Gli strumenti di pricing dinamico aiutano gli hotel a regolare in automatico le tariffe in base alla domanda, ai prezzi dei competitor e ai trend di mercato: in questo modo non sarà più necessario procedere per tentativi e si ottimizzerà sia il revenue che l’occupazione della struttura in un colpo solo.
È come avere un revenue manager sempre a disposizione, che lavora 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per mantenere le tariffe sempre concorrenziali.
«Abbinare le tariffe dinamiche a un channel manager permette all’albergo di sincronizzare i prezzi in tempo reale su tutte le piattaforme di prenotazione utilizzate (ad esempio, Booking.com e il proprio booking engine), garantendo la massima coerenza tariffaria. RoomRaccoon include il dynamic pricing in tutti i propri pacchetti, perché crede che sia uno strumento fondamentale per i piccoli hotel.»
Il revenue al di là delle camere.
Un piccolo hotel che vuole crescere non deve soffermarsi solo sulle proprie tariffe. Certo, adeguare le tariffe alla domanda è importante, ma molti albergatori stanno raggiungendo i loro limiti in termini tariffari. «Non dimentichiamo poi che i viaggiatori di oggi hanno budget più limitati, e il fenomeno del “revenge travel” (viaggi di rivalsa) post-pandemia è ormai giunto al termine», ricorda Gianpiero Solarino di RoomRaccoon. «Per non perdere profitti, agli hotel non rimane che darsi alla creatività.»
«L’upselling automatico facilita il compito, perché permette di offrire servizi extra personalizzati durante la prenotazione e il check-in online invece che di persona alla reception. Il sistema consente agli ospiti di selezionare add-on come trattamenti spa, transfer aeroportuali o il check-out tardivo, semplificando il processo sia per l’albergatore che per l’ospite, che acquista ciò di cui ha bisogno senza sentirsi sotto pressione. L’obiettivo non è solo quello di fornire una camera agli ospiti ma di dare anche un valore aggiunto, che aiuti a compensare l’aumento delle spese di esercizio.»
Pagamenti facili.
I viaggiatori di oggi si aspettano metodi di pagamento flessibili e senza stress. Dato che oltre il 55% degli ospiti dichiara di non portare a termine la prenotazione se non può pagare come desidera, soddisfare queste aspettative è diventato imprescindibile.
L’obiettivo è eliminare gli ostacoli, velocizzare il processo e rendere i pagamenti il più semplice possibile per i tuoi ospiti. Ecco allora che entrano in gioco i software di pagamento integrato.
«Tali sistemi rappresentano il futuro dell’ospitalità, in quanto permettono di gestire le transazioni online, tramite app e di persona in un unico luogo» precisa Gianpiero Solarino di RoomRaccoon.
Personalizzazione, la chiave per distinguersi dalle grandi catene.
Le grandi catene alberghiere dispongono indubbiamente di maggiori risorse, ma quando si tratta di dare un tocco personale al servizio gli hotel indipendenti vincono a mani basse. Grazie al potere della tecnologia e alle giuste strategie, i piccoli hotel non solo possono competere con le strutture più grandi, ma anche batterle.
***
RoomRaccoon è il gestionale all-in-one che comprende PMS, channel manager, booking engine e strumento di gestione dei pagamenti ed è progettato per semplificare le attività quotidiane, aumentare il revenue e migliorare l’esperienza degli ospiti. Vuoi trasformare il tuo hotel?
Leggi anche: