
Basket Bond Italia: un’opportunità per il settore alberghiero.
Nel 2020 il programma Basket Bond Italia ha mobilitato circa 100 milioni di euro a favore di 22 aziende. Ora un Basket Bond Turismo 2.0 potrebbe rappresentare una soluzione concreta per molte imprese alberghiere.
Nel 2020, l’Italia si trovava in una delle crisi più difficili della sua storia recente. Il settore turistico, tra i più colpiti dalla pandemia, si trovò ad affrontare sfide enormi, tra crolli delle prenotazioni e difficoltà di accesso al credito. In questo contesto, nacque un’iniziativa finanziaria innovativa destinata a supportare le imprese: il Basket Bond Italia. Un programma che ha dimostrato come, unendo le forze, anche le aziende del settore alberghiero potessero accedere a nuove opportunità di crescita e sviluppo.
Cos’è stato il Basket Bond Italia?
Il programma, lanciato con il supporto di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Mediocredito Centrale (MCC) e Banca Europea per gli Investimenti (BEI), aveva l’obiettivo di fornire liquidità a PMI e Mid-Cap italiane attraverso strumenti di finanza alternativa. Il meccanismo prevedeva l’emissione di minibond aggregati, sottoscritti da una società veicolo che, a sua volta, collocava i titoli presso CDP e MCC in quote paritetiche. Questo consentiva alle imprese di accedere a capitali a medio-lungo termine con condizioni più vantaggiose rispetto ai tradizionali canali bancari.
Nel complesso, il Basket Bond Italia ha mobilitato circa 100 milioni di euro a favore di 22 aziende, operanti in settori strategici dell’economia italiana, tra cui il turismo e l’hôtellerie.

Il coinvolgimento del settore alberghiero.
Tra le aziende che hanno beneficiato del Basket Bond Italia spicca HNH Hospitality, con sede a Venezia. La società, specializzata nell’acquisto, ristrutturazione e gestione di strutture turistiche, ha emesso minibond per un valore di 5 milioni di euro. L’obiettivo? Investire in efficienza energetica e ristrutturazioni, elementi chiave per migliorare la competitività delle strutture ricettive in un mercato in rapida evoluzione.
L’accesso a capitali freschi ha permesso a realtà come HNH Hospitality di sostenere il proprio sviluppo nonostante le difficoltà del momento, dimostrando come strumenti finanziari innovativi possano rappresentare una leva strategica per il settore alberghiero.

Perché replicare oggi un’iniziativa come il Basket Bond Italia?
A distanza di qualche anno, il settore turistico è in ripresa, ma le sfide rimangono numerose. Dalla necessità di ammodernare le strutture per rispondere alle nuove esigenze di sostenibilità, all’urgenza di digitalizzare l’esperienza degli ospiti, fino alla competizione sempre più serrata con le grandi piattaforme di prenotazione online.
Un nuovo Basket Bond per il turismo potrebbe rappresentare una soluzione concreta per molte imprese alberghiere, offrendo:
- accesso a finanziamenti a medio-lungo termine con condizioni agevolate;
- risorse per la transizione energetica, in linea con le politiche europee di sostenibilità;
- sostegno alla digitalizzazione e all’innovazione, elementi ormai imprescindibili per competere nel settore.
L’esperienza del 2020 ha dimostrato che strumenti come i Basket Bond possono fare la differenza, aiutando le imprese a superare le difficoltà e a guardare al futuro con maggiore fiducia. Oggi, più che mai, il settore alberghiero ha bisogno di iniziative che favoriscano l’accesso al credito e incentivino gli investimenti strategici.
Il Basket Bond Turismo 2.0 potrebbe essere la chiave per accompagnare gli albergatori verso una nuova fase di crescita, garantendo al settore la solidità finanziaria necessaria per affrontare le sfide del domani.
°°°

Danilo Molaschi è un architetto specializzato in economia e pianificazione urbanistica. Ha cominciato a lavorare con gli albergatori nel 2003, quando è diventato direttore dello sviluppo di business di Swisscom per l’Italia, entrando in contatto con i migliori imprenditori alberghieri italiani. Successivamente si è specializzato in servizi finanziari per albergatori, in particolare la locazione operativa e la finanza agevolata, diventando un consulente di direzione in grado di individuare le soluzioni finanziarie per far crescere economicamente le strutture alberghiere, realizzando i loro progetti, mantenendo un corretto e bilanciato controllo di gestione.
°°°
Tutti i link per approfondire.
Link della versione stampabile settimanale della newsletter dei bandi di finanza agevolata per le strutture ricettive.
Per consultare la pagina interattiva sempre aggiornata www.bookingmyhotel.com.
Tags In
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!