
Radisson Collection Lingang Shanghai: un viaggio tra Italia e Cina.
Gli studi De.Tales e MMA Projects uniti per un affascinante viaggio architettonico tra Italia e Cina, che si declina in un fluire lento di stile contemporaneo, ricercato, essenziale e funzionale.
Il nuovo Radisson Collection Lingang Shanghai è un complesso di lusso che unisce armoniosamente cultura italiana e cinese grazie al lavoro congiunto degli studi italiani di architettura e design De.Tales e MMA Projects, in collaborazione con GALA China, filiale del gruppo italiano che opera dal 2014 nel settore dell’architettura e del design, con un focus su urban planning, landscape design e interior design.

Il progetto d’interior design si sviluppa su un’area di 46.700 mq e 462 unità, tra camere d’hotel e appartamenti, servendo una zona strategica della città connessa a centri congressi, poli tecnologici e commerciali.
La relazione tra esterno e interno.
Il concept di progetto che accomuna i due studi ha seguito un fil rouge ispirato all’oceano e alla galassia, come una linea naturale che fluttua attraverso lo spazio e lascia un segno delicato nei diversi scenari degli interni.


L’architettura dell’edificio si integra con la struttura urbana, evocando il movimento delle onde concentriche generate da una goccia che cade nell’acqua. In sintonia con questa allegoria, le strutture di servizio sono organizzate in anelli concentrici che si espandono all’esterno del lago Dishui: dalla passeggiata, attraverso il distretto commerciale, fino al parco cittadino circolare, che include edifici pubblici isolati, e infine ai quartieri residenziali.


L’hotel a 5 stelle e le residenze offrono uno spazio accogliente, un design rilassato, ispirato dal concetto di comunità e di piazza pubblica. Gli interni riflettono così le linee architettoniche degli edifici, conferendo omogeneità e coerenza all’intero progetto. La continuità spaziale, l’organizzazione gerarchica e l’accento sulle simmetrie sono i principi utilizzati per creare una forte relazione tra l’esterno e l’interno.


L’eleganza delle aree comuni.
Fondato da Marco Mangili nel 1999, lo studio MMA Projects ha curato gli spazi comuni, tra cui il maestoso atrio principale di 19 metri d’altezza, i numerosi ristoranti, la sala da tè, la piscina, la palestra e la spa.
Il progetto dell’ampio atrio principale ha visto la necessità di condurre le sue immense dimensioni a una scala più a misura d’uomo. Sono stati così studiati alcuni schermi realizzati come pannelli decorativi pieni e microforati, al fine di ottenere effetti diversi a seconda del punto di osservazione.

Lo spazio è stato studiato come un luogo scenografico e dinamico al cui centro si trova uno specchio d’acqua. Sulla passerella che lo attraversa sono poste alcune sedute e il grande bancone in pietra dedicato all’accoglienza degli ospiti.


Nella parte privata del Chinese Restaurant, la curva del soffitto è evidenziata da una serie di elementi ondulati che richiamano la forma dei ciottoli fluviali. Una serie di marmi decora i tavoli rotondi, studiati per ospitare fino a 20 persone, e il pavimento, dove vengono ripresi i gesti curvi presenti sul soffitto. La parte pubblica del ristorante si caratterizza per il gioco di controsoffitti dalle forme morbide.


Particolarmente scenografica la piscina che, con le sue forme curve e materiali come travertino e legno, si distingue per il soffitto curvo formato da listelli di legno e l’illuminazione che simula una cascata di luci scintillanti.
Spazi privati tra lusso e funzionalità.
De.Tales ha progettato le camere dell’hotel e le residenze la presidential suite e l’executive lounge, i corridoi e le hall degli ascensori dei piani delle stanze con un’estetica sofisticata e funzionale.


Ogni area è concepita per essere utilizzata in varie modalità, con flussi aperti che si adattano in modo intuitivo alle necessità degli ospiti: un ambiente stratificato e multidimensionale che è in grado di trasformarsi nel corso della giornata. Gli elementi naturali integrati nel progetto influenzano positivamente la percezione e la sensazione dello spazio, che diventa confortevole e distensivo per chi lo vive e lo abita.
Nei corridoi e nelle hall degli ascensori, linee eleganti e percorsi intuitivi guidano gli ospiti, contribuendo a creare un’atmosfera accogliente e rilassante.

La presidential suite si distingue per la permeabilità degli spazi, dal sapore contemporaneo e ricco di dettagli il design raffinato e la vista panoramica sul lago Dishui, mentre l’executive lounge, con le sue linee sinuose, offre ambienti studiati per il comfort della clientela business.


“L’approccio al design degli interni del Radisson Collection Lingang Shanghai si basa sulla creazione di spazi fluidi e permeabili, dallo stile ricercato ma allo stesso tempo essenziale e funzionale, per offrire un’esperienza di viaggio completa e su misura”, affermano Igor Rebosio e Giuseppe Varsavia, rispettivamente design director e managing director di De.Tales.


Lo studio interpreta ogni progetto scrivendo un racconto su misura per il cliente, partendo dall’idea che, dietro il concept, vi è una storia da raccontare e che i dettagli contano, sempre. Come dimostra il lavoro congiunto con MMA Projects per il Radisson Collection Lingang Shanghai.
°°°
In apertura, la lobby, ph. MMA Projects.
Tags In
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!