
Speciale Outdoor. Gli spazi all’aperto tra design e sostenibilità.
Dagli spazi domestici agli hotel, l’outdoor è il nuovo lusso: anticipazione dal Salone del Mobile 2025 per vivere all’aperto.
Con l’edizione 2025 del Salone del Mobile alle porte (8-13 aprile), sono già molte le anticipazioni sulle novità del mondo arredo destinate a rinnovare gli spazi dell’abitare. Un abitare che negli ultimi anni ha visto svilupparsi negli spazi outdoor un prolungamento sempre più prezioso e ormai quasi irrinunciabile. Disporre di uno spazio esterno, in una casa come anche in una camera d’albergo o in un ambiente di lavoro, è considerato plus di enorme valore: il contatto con il verde e la natura viene percepito come elemento generatore di benessere profondo, fisico e mentale. Il segmento dell’outdoor living è perciò diventato sempre più centrale per molti brand di arredamento, che hanno sviluppato intere collezioni dedicate.



La lunga tradizione nel mondo dell’arredo outdoor di Unopiù si rinnova quest’anno con la collezione Davos, disegnata da Matteo Nunziati, che ha tra i suoi obiettivi l’eliminazione dei confini tra spazi interni ed esterni. I divani sono infatti progettati per creare una continuità visiva e funzionale tra ambienti in e out; l’uso di cuscinature avvolgenti e di tessuti ricercati offre un’esperienza di relax che si pone sugli stessi livelli qualitativi dei divani da interno. Davos è un sistema di elementi modulari, che può essere configurato per assecondare le mutevoli esigenze di relax e convivialità.
\\\


Pedrali presenta le sue collezioni outdoor, caratterizzate da design, comfort e resistenza. Le poltrone Nolita di CMP Design rievocano le origini del percorso storico di Pedrali, iniziato nel 1963, con le sue prime sedie da giardino in metallo. La collezione gioca su trasparenza, leggerezza e comfort esaltato dai cuscini in poliestere protetti da una fodera impermeabile e rivestiti con tessuti in polipropilene. La collezione Tribeca, sempre di CMP Design, è una reinterpretazione in chiave moderna delle classiche sedute da terrazza anni Sessanta, realizzate in acciaio con intreccio in estruso di PVC.
\\\


Il tema dell’intreccio è un grande classico degli arredi per esterni ed è anche protagonista nella nuova collezione lounge e dining Patio firmata da Ethimo e Studio Zanellato/Bortotto, dove presenta richiami con l’arte artigianale orientale. Un’intreccio particolare, che enfatizza la sua eleganza grazie all’accostamento al teak naturale. Gli elementi che compongono la linea – poltrona, divano, daybed, coffee table, tavolo e poltroncine – sono pensati per spazi residenziali e per valorizzare contesti contract destinati all’ospitalità.
\\\


Il teak, legno proveniente dalle foreste del sud-est asiatico dalle speciali caratteristiche di durezza, duttilità e resistenza agli agenti atmosferici, è un materiale ideale per l’arredo da esterno ed è anche il grande protagonista nella collezione outdoor 2025 di Gervasoni. I nuovi pezzi della linea Mediterraneo disegnata da Francesco Meda propongono una sintesi tra un design essenziale e l’eleganza di materiali ricercati. Il tavolo rettangolare abbina alla base in teak un piano in vetro lavorato in modo da ricreare le increspature dell’acqua; il piano è disponibile anche nelle varianti cemento Pearl, grès Lava Stone e in marmo di Carrara.
\\\

Un divano sinuoso e continuo, formato da soli tre elementi e da una particolare struttura in acciaio, che consente di realizzare le curvature desiderate. Il designer Pierre Paulin lo crea nel 1967 per l’Esposizione Universale di Osaka del 1970. Nel 2013 la Cividina lo riedita dando nuova vita a questa idea di comfort rivoluzionaria. Il 2025 vede la nascita della versione outdoor, che segna anche il debutto dell’azienda friulana nell’arredo per esterni. Oggi Osaka Outdoor adotta tessuti idrorepellenti, imbottiture tecniche resistenti agli agenti atmosferici e strutture in metallo trattato.
\\\


Arredi che rielaborano le forme organiche della natura e dalle tonalità morbide, lampade pensate per essere trasportate e per creare un’illuminazione calda e avvolgente. È uno dei concept della nuova collezione outdoor di Roche Bobois. Nel dettaglio: il tavolo da pranzo Plexiwood Outdoor, design di Antoine Fritsch & Vivien Durisotti, con base in rovere massiccio e piano in PMMA riciclato trasparente inciso; la sedia con braccioli Ava, design di Song Wen Zhong, impilabile e realizzata in propilene riciclato laccato opaco; la lampada da terra outdoor Alonso, design di Carlo Zerbaro, con braccio girevole, paralume in alluminio traforato e diffusore in vetro pyrex soffiato e sabbiato; la lampada portatile da esterno/interno Lola, con diffusore in alabastro e maniglia in eco-pelle outdoor.
\\\


La flessibilità compositiva degli arredi è un plus per ogni spazio all’aperto e diventa un criterio primario in contesti dove la fruizione è allargata e mutevole in base alle situazioni, come avviene nel mondo hospitality. Nardi risponde a queste prerogative con Maximo, il sistema modulare in resina rigenerata disegnato da Raffaello Galiotto che consente di configurare il divano con massima libertà. Oggi Maximo si arricchisce di due nuovi componenti, il portaoggetti laterale agganciabile alla seduta e il tavolino da appoggio che può essere lasciato in modalità free-standing oppure inserito nella composizione attraverso un sistema pratico e intuitivo. Anche Maximo persegue la filosofia dell’azienda, orientata ad una produzione sostenibile, sia nella scelta dei materiali sia nel processo produttivo.
\\\

Gran parte del tempo che trascorriamo all’aria aperta è traslato nella parte finale della giornata, nelle ore serali e anche notturne. Una sezione molto interessante del mondo arredo per esterni è dunque quello dell’outdoor lighting. Da segnalare una novità di Slamp, che presto vedremo nella vetrina di Euroluce, manifestazione biennale collegata al Salone del Mobile: Nuvem Outdoor Modular System, firmata da Miguel Arruda, è un innovativo sistema modulare per esterni totalmente personalizzabile. Una fonte luminosa ma anche una scenografia emozionale, costruita in modo da fondersi con una costruzione architettonica. Nuvem Outdoor si compone di elementi in policarbonato V0 tra loro collegati, a formare una superficie flessibile, adattabile e modellabile.
\\\


Trascorrere momenti della giornata a contatto con la natura ha innegabili benefici sul benessere fisico e mentale. Si può dire perciò che i due aspetti dell’abitare maggiormente associati allo stare bene, l’outdoor living e gli spazi wellness, abbiano molti punti in comune, convergenti verso un’esperienza di relax totale. Varaschin sposa questa lettura proponendo il Lettino Relax Outdoor della collezione Wellness Therapy in una nuova versione da esterni. Il disegno di Alberto Apostoli definisce un volume che sembra sospeso, sopra lo snello basamento in alluminio e acciaio inox in 9 varianti. Pensato anche per spazi privati, trova ideale collocazione in spa, resort e aree lounge/relax.
\\\

La continuità tra spazi in e outdoor è una tendenza in atto da tempo. Se il design segue questa logica, tanto che spesso arredi da esterni e interni risultano indistinguibili, permane la distinzione tra i materiali, diversi in relazione ai due ambiti di utilizzo. Se destinati a uso open air, essi devono presentare speciali doti di durabilità e resistenza agli agenti atmosferici. La nuova proposta di G.T.DESIGN per gli esterni (ma anche per interni) si chiama Flat Out e trasforma le bottiglie di plastica di scarto in tappeti ad alte prestazioni. Una collezione designata da Deanna Comellini realizzata su telai tradizionali utilizzando PET riciclato e riciclabile, per tappeti adatti per utilizzo in patii, terrazze, bordi piscina e aree ad alto calpestio. Le misure possono essere personalizzate, fino a una larghezza massima di 4 metri. La texture mélange richiama i toni naturali di pietre e sabbie.
\\\

Il sistema Ralik di Arper, disegnato da Ichiro Iwasaki, si fonda su un sistema di connessione di sei moduli di seduta, rapido e senza bisogno di attrezzi, che permette di configurare lo spazio in base alle esigenze del momento. I moduli imbottiti hanno rivestimento sfoderabile e, poggiando ciascuno su una base in polipropilene riciclato e riciclabile, sembrano quasi sospesi. Tra le novità, i tavolini agganciabili, che offrono pratici piani d’appoggio e accrescono la funzionalità del sistema.
\\\

Una scelta bimaterica basata su leggerezza e rigore estetico. Sono queste le caratteristiche immediatamente percepibili in Treble, la collezione di Unopiù realizzata in alluminio e corda. È infatti protagonista l’intreccio artigianale in corda sintetica che, avvolgendosi sulla struttura, dà corpo a fianchi e schienale creando le superfici adatte ad accogliere le cuscinature imbottite. La collezione di sedute si completa con un coffee table rettangolare dal piano in teak.
\\\

Le lampade da tavolo senza fili e ricaricabili sono accessori importanti in ogni ambientazione outdoor: creano contrappunti luminosi funzionali e allo stesso tempo sanno generare intimità e atmosfera. In questa tipologia rientra Clan Mini, firmata iGuzzini; in alluminio, ha un’autonomia di 9 ore, luce dimmerabile ed emissione luminosa sia orizzontale sia verticale. La sua estetica celebra l’era spaziale degli anni Cinquanta, da cui nacque un design futuristico e ancora oggi attuale.
\\\


Fermob è un brand francese specializzato nella creazione di arredi outdoor, principalmente in metallo e caratterizzati da un vivace range cromatico. Tra le novità 2025 spiccano alcune novità dedicate all’illuminazione per esterni. Tra queste Yunos, la prima lampada da terra a energia solare del marchio, e Swiing, disegnata da Tristan Lohner, una lampada da tavolo che si illumina con una semplice inclinazione a destra o a sinistra.
\\\


Alla Milano Design Week Talenti presenterà Nalu, la nuova collezione firmata da Ludovica Serafini + Roberto Palomba, declinata in una famiglia di arredi completa composta da sedute, divani, tavoli e sunbed, oltre ad elementi integrativi tailor made e coordinati. Le cuscinature dinamiche, che si avvolgono sulle strutture, e il puzzle geometrico e colorato dei top in gres ceramizzato sono tra le peculiarità della collezione. In linea con la volontà di realizzare un progetto eco-sostenibile, le strutture sono realizzate in alluminio 100%.
\\\


“Ho cercato di risolvere all’interno del nuovo programma Erica tutte le soluzioni alle differenti tipologie d’uso degli arredi outdoor: dalla terrazza alla piscina, sino al giardino, all’interno di residenze private o alberghi”. Così Antonio Citterio descrive la collezione che ha disegnato per B&B Italia Outdoor, lanciata del 2017 e oggi in procinto di ampliarsi. Nel 2025 saranno introdotte nuove sedute, tavoli, tavolini, finiture e varianti, come il divano dal design curvo o la dormeuse.
In apertura: Collezione Treble di Unopiù.
Tags In
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!