La cucina italiana diventerà patrimonio Unesco?
La candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco nasce dalla consapevolezza che in Italia il cibo è un elemento culturale identitario e la cucina è un modo di prendersi cura di sé e degli altri, ma anche di ricordare le proprie origini e mantenerle vive….
Come si mangia al nuovo The Hoxton Firenze.
Colazione, pranzo e cena, per turisti e residenti: ci piace la proposta gastronomica del nuovo The Hoxton Firenze inclusiva e aperta a tutti. Coworking e staycation, concetti con cui si è entrati in confidenza durante la poco allegra stagione pandemica, hanno generato l’effetto di rendere…
Funzionerà la nuova normativa contro le false recensioni?
Garantisce maggiore trasparenza e combatte la concorrenza sleale: la nuova regolamentazione contro le false recensioni mira a tutelare gli esercenti e i clienti. Funzionerà davvero o sarà solo molto rumore per nulla? Una notizia interessante che i mestatori vorrebbero passasse sotto silenzio e che invece…
Trend. Scopri i D&B | Dinner & Bed.
Per chi fa dell’enogastronomia un vero motivo di viaggio, i D&B Dinner & Bed sono la soluzione ideale: ristoranti di qualità con camere di charme. Extralberghiero? Ancora non si sa. E comunque è una tendenza. Dura lex, quella a causa della quale, la “lex” o…
Vieni avanti DINK.
Oggi il target realmente attrattivo per gli hotel e i ristoranti, quello che può rendere profittevole e non asfittica l’impresa, quello che può dare soddisfazioni anche intangibili è costituito dai DINK. Scopriamo chi sono e cosa pensano del “value for money”. DINK è acronimo (born…
Ode alla birra.
Birra VS vino? Ma no! Solo felicità conviviale a prezzi ragionevoli per bevute in “jeans e maglietta”. La loro nascita data millenni fa. Cinque, sette, nove?! Ce la caviamo con un saggio ‘giù di lì’. Stiamo parlando di due maestà del beverage: la birra e…
La rivincita degli hotel 3 stelle.
Destinati a faticosissimi upgrade, a darsi una lucidata o a scomparire. Che fine farà lo zoccolo duro dell’ospitalità italiana? I 3 stelle sono più di 15.000 realtà in Italia, rappresentano un’opportunità per rendere il turismo sempre più inclusivo e accessibile. Anche per parlare degli hotel…
C’è vita dopo il check-out.
Dal conto al racconto: cosa deve fare un albergatore indipendente dopo il check-out per investire nei propri clienti? L’albergatore indipendente ha ben metabolizzato o è propenso ad assimilare che il turista di oggi e di domani è ben diverso dal turista del passato recente? Ieri…
Vino: il cambiamento epocale con il nuovo Codice della strada.
L’eunuco dell’harem, il vino dealcolato e il buon senso. La situazione in Italia a poche settimane dall’entrata in vigore del Codice della strada. Come sono cambiate le nostre abitudini al ristorante? Scopriamolo sotto le tre lenti di ingrandimento di Vincenzo D’Antonio. A cogliere gli “early…
2040: quali saranno le origini e destinazioni dei viaggi?
La domanda di hospitality è oggi caotica e nebulosa, ma il forecast all’anno 2040 è davvero sorprendente e positivo. Il nostro Paese sarà pronto? In quale situazione si trova il mondo dell’ospitalità alberghiera nel nostro Paese? Dovessimo arditamente provare a rispondere a questo interrogativo, premetteremmo…
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!