L’hotel di successo secondo Studio Puisto: sostenibilità e qualità dell’esperienza.

Tempo di lettura: 4 minuti.

Da un hotel di montagna in Corea del Sud a un resort a Cipro. I progetti di Studio Puisto anticipano le tendenze dell’hospitality internazionale, tra sostenibilità e qualità per gli ospiti. Abbiamo incontrato Sam-Erik Ruttmann che ci ha svelato obiettivi e filosofia dello studio finlandese specializzato in architettura e interior design nel mondo dell’hospitality.

Sam-Erik Ruttmann, direttore per lo sviluppo dell’ospitalità di Studio Puisto, che realizza progetti in tutto il mondo radicati nella mentalità e nell’approccio nordico, è un portavoce autorevole della necessità di puntare sulla sostenibilità e sulle esperienze degli ospiti. Lo spiega subito e con molta chiarezza.

Perché crediamo che un grande design possa migliorare la vita delle persone e creare ricordi duraturi.

Sam-Erik Ruttmann è il direttore per lo sviluppo dell’ospitalità di Studio Puisto.

we. In cosa si differenzia Studio Puisto, qual è la caratteristica che contraddistingue un vostro progetto e l’esperienza che ne deriva per l’ospite?

Il nostro obiettivo è progettare esperienze sostenibili. Sentiamo una forte responsabilità nei confronti dell’ambiente e della comunità. Nella scelta dei materiali e dei metodi di costruzione consideriamo il ciclo di vita totale della struttura alberghiera. Immaginiamo quindi l’hotel scomposto con materiali riciclabili per un uso futuro e spesso con metodi di costruzione modulari.
Perché la natura gioca un ruolo importante quando guardiamo un paesaggio. Il nostro obiettivo è creare un punto focale, da un giardino a una vista mozzafiato. Ciò consente di pianificare esperienze per gli ospiti che siano uniche per il luogo in cui si trovano.
Il progetto Solea Valley Healing Resort in costruzione a Cipro ne è un esempio. Regalerà un’esperienza indimenticabile costruita com’è su colline scoscese che si affacciano sulla valle dei monti Troodos.
Il nostro obiettivo è sempre quello di preservare la natura: adattiamo la nostra architettura alla natura, piuttosto che adattare la natura all’architettura. Un fattore molto importante, poi, è quello di creare, già all’arrivo, un’esperienza memorabile, che delizi e sorprenda l’ospite. Studiamo quindi anche il paesaggio e l’accesso stradale per rendere interessante l’arrivo.

Il resort Solea Valley Healing a Cipro sarà completato per la fine del 2024.

we. Secondo lei, come la tecnologia può rendere un progetto innovativo e incontrare esigenze e necessità di un mercato in evoluzione e sempre più attento alla sostenibilità?

In un progetto “greenfield” si dovrebbe prendere in considerazione la tecnologia, per creare progetti innovativi e sostenibili. Vanno di pari passo la pianificazione strategica, l’implementazione di soluzioni all’avanguardia e l’impegno a soddisfare le esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità. Ecco alcuni modi in cui la tecnologia può contribuire ai progetti: 

Analisi dei dati e intelligenza artificiale.

Integrazione delle energie rinnovabili.

Uni Oravi Resort Kanava di Studio Puisto, ph. Marc Goodwin.

we. Dal suo punto di vista sono importanti anche i metodi costruttivi?

Indubbiamente! Forse il futuro più eccitante per gli hotel è lo sviluppo dell’architettura modulare. Questo tipo di progetto edilizio porta oggi la sostenibilità dalla progettazione alla costruzione, utilizzando materiali non solo ecologici, ma anche riutilizzabili e riciclabili. La costruzione modulare è già una realtà in molti settori, tra cui quello dei trasporti e delle spedizioni, ma solo di recente ha iniziato a essere utilizzata in progetti edilizi su larga scala e ora anche negli hotel. Questo approccio presenta molti vantaggi:

Un’altra forma di ospitalità: il capanno galleggiante per il birdwatching, ph. Mika Huisman.

we. Quali suggerimenti può dare agli albergatori che desiderano riqualificare un hotel? 

Suggerisco di concentrarsi sulla room experiencee di prendere in considerazione tutti gli aspetti che contribuiscono all’esperienza del sonno. Questo dovrebbe includere la scelta di interni, che siano tranquilli per gli occhi e per la mente, controlli della luce intelligenti e facili da usare, un’eccellente insonorizzazione e biancheria da letto di alta qualità.
Anche il bagno è importante: se lo spazio lo consente, è possibile prevedere sia una vasca sia una doccia walk-in. Spesso accade di prevedere un solo piccolo piano d’appoggio. Cassetti supplementari e scaffali integrati contribuiscono invece a creare una sensazione di utilità e comfort.
L’illuminazione del bagno e degli specchi è un’altra area in cui molti hotel potrebbero migliorare. Una luce calda e gradevole è preferibile a quella eccessivamente luminosa e forte. Gli specchi retroilluminati e in stile hollywoodiano possono aiutare a ottenere questo effetto.

Il resort Pistohiekka è un ristorante-sauna in una baia tranquilla con vista sul lago Saimaa.

we. Lusso e sostenibilità: cosa ne pensa? 

Lusso è creare la più bella e sostenibile esperienza umana. La sostenibilità è fondamentale per l’industria dei viaggi, in quanto preserva le bellezze naturali dei paesi e migliora la redditività a lungo termine del turismo. Per noi è una questione di sopravvivenza. Sentiamo l’urgenza di utilizzare i nostri principi di sostenibilità, di positivo impatto sociale e di resilienza in tutto ciò che facciamo.

we. Quali sono gli obiettivi per lo studio?

A breve e a lungo termine vogliamo espandere la rete di persone che condividono le stesse idee in tutti i continenti. Il nostro obiettivo è quello di preservare la natura ogni volta che è possibile, per creare un mondo migliore, e lo facciamo attraverso principi sostenibili. La nostra passione è progettare spazi speciali in luoghi speciali, nel rispetto del sito e dell’ambiente cercando di diffondere il verbo del legno.

we. Il prossimo progetto: dove e quando.

Abbiamo un’interessante pipeline di progetti che spaziano dalla Groenlandia all’Asia orientale. Stay tuned!

°°°

In apertura, Luoto, ristorante con sauna a Kuopio di Studio Puisto, ph. Marc Goodwin.

°°°

Incontra Sam-Erik Ruttmann l’8 maggio 2024 a Milano a Hospitaliy Design Conference.

Related posts

Verde è il suo colore. Donna Carmela Resort & Lodges.

by Diana Rodi
1 anno ago

Il futuro retrò di Nardini.

by Alessia Cipolla
3 anni ago

Guest Lab: numeri da record e tante nuove idee all’evento dedicato a contract e design.

by Redazione
2 anni ago
Exit mobile version