CampusX sbarca a Bologna.

Tempo di lettura: 2 minuti.

Sarà inaugurata a settembre 2026 la nuova residenza per studenti a Bologna di CampusX. L’interior design è dello studio Rizoma Architetture.

Il nuovo student housing e hotel è in costruzione nell’area dell’ex mercato ortofrutticolo a nord del centro storico della città, nel cuore del quartiere Navile. Come per le sedi di Torino e di Milano Bicocca l’interior design è dello studio Rizoma Architetture, che firma la sua progettazione all’insegna della sostenibilità, inclusività e adattabilità da sempre elementi distintivi del mondo CX.

CX Turin Belfiore. Alla fine del 2024 verrà inaugurata la sede di Trieste, la decima struttura CX Campus & Hotel.

La società, nata per rivoluzionare l’offerta di campus studenti in Italia ispirandosi ai più evoluti modelli di campus nordici e anglosassoni, nel 2026 avrà in portafoglio 16 strutture e circa 10 mila posti letto. Per una comunità aperta, vibrante, in continua evoluzione, attenta ai temi ambientali, rispettosa dell’identità di tutti.

L’iniziativa di Bologna nasce dalla collaborazione di CampusX con Techbau, che ricopre i ruoli di developer e di general contractor. Le due società hanno già collaborato per la recente realizzazione della struttura CX Milan NoM, il secondo student housing più grande d’Italia: un imponente sviluppo da 26.000 mq aperto nella prima parte del 2024 e dotato di 938 camere.

CX Turin Regina: studio Rizoma Architetture ha firmato l’interior design delle sedi di Torino, di Milano Bicocca e di Bologna.

Concepito secondo i più avanzati standard di efficienza energetica e sostenibilità, CX Bologna Navile si inserisce in un importante intervento di riqualificazione urbana. Il progetto arricchirà l’offerta di servizi nel quartiere con ampie aree verdi, edifici residenziali, scuole, poliambulatori e centri sportivi intorno a piazza Lucio Dalla, nata dalla riqualificazione della tettoia Nervi.

Una stanza doppia al CX Turin Regina.

Teco+partners si è occupata della progettazione architettonica dell’edificio: un moderno complesso a forma di U composto da una struttura di 4 piani fuori terra sul prospetto sud ovest e una di 5 piani fuori terra sul lato est. In corrispondenza delle due estremità della forma a U, completeranno il progetto architettonico 3 torri di 10 piani.

L’architettura della sede di Bologna è di Teco+partners.

Il luminoso piano terra metterà in comunicazione l’ambiente privato interno con lo spazio pubblico esterno, ospitando aree comuni e di aggregazione, come sale studio, palestra, aree ristoro e relax. Il punto di forza del nuovo CX è quello di creare una nuova comunità di studenti e ospiti che usano in modo libero e flessibile gli spazi comuni.

Due grandi terrazze panoramiche completeranno il progetto, dando la possibilità di avere zone esterne per studio e sport agli ospiti. Le superfici di copertura saranno trattate a verde pensile e ospiteranno gli impianti per il fotovoltaico e il solare termico per un edificio ad alta efficienza energetica.

CX Bologna Navile si inserisce in un importante intervento di riqualificazione urbana della città.

Alcuni numeri del progetto di Bologna.

°°°

Incontra Giovanni Franceschelli di Rizoma Architetture e Samuele Annibali, CEO di CX, a Hospitality DayIl Cafe del Design, l’8 ottobre 2024 al Palacongressi di Rimini.
In apertura, ph. CX Milano Bicocca.

Related posts

Architettura e design. A tu per tu con Francesco Lupoi.

by Redazione
2 anni ago

La storia si rinnova con il nuovo Palazzo Roma.

by Vincenzo D’Antonio
8 mesi ago

53, il ristorante della Cinquantatreesima.

by Laura Verdi
5 mesi ago
Exit mobile version